Anche l’Italia, seppur indietro ad altri competitor internazionali, comincia a interessarsi seriamente a questa tecnologia. Non solo per scopi ambientali o urbanistici, ma anche per la sicurezza.
Al via Tender per lo sviluppo di prodotti e servizi, basati sui satelliti, che mitighino i rischi per la sicurezza cibernetica e aumentino la resilienza in settore-chiave.
Lo rileva Crossword Cybersecurity. Ecco su cosa puntano Usa, UE, UK, Australia e Africa. Dai CPS alle infrastrutture critiche, alla Privacy, IoT, Crittografia e PMI.
I Fucilieri dell’Aria dell’Aeronautica Militare qualificati per impiegare i sistemi di C-UAS. I fatti in UK confermano che i rogue drones sono sempre più pericolosi per la sicurezza.
Nuovi fondi alla Difesa dal maxi emendamento alla Legge di Bilancio e obbligo per la PA di innovarsi. Obiettivo: riorganizzare le difese ad ampio raggio.
Da NotPetya al malware usato contro l’industria navale italiana, ai security breach dei porti di Barcellona e San Diego. Le minacce informatiche aumentano.
Il direttore della BfV: Sarebbe attivato in caso di necessità. Occorre anche un quadro legale che autorizzi l’hack-back, per distruggerei dati prima che cadano nelle mani di hacker ostili.
I ricercatori della University of Texas di San Antonio (UTSA) trovano un algoritmo in grado di bloccare falsi segnali e di contrattaccare gli hacker malevoli.