La situazione si aggrava tra avanzata dello IEA e rischi di una guerra civile. Le nostre forze armate, invece, fanno lezione su pianificazione e logistica.
L’Emirato Islamico (IEA) controlla già 50 dei 370 distretti della nazione e ha circondato le capitali regionali. Concluso il disimpegno internazionale, attaccherà.
L’Emirato Islamico ha subito un duro colpo di credibilità dopo il massacro delle studentesse a Kabul e cerca di recuperare. E’ caccia ai mandanti di Isis-Khorasan.
Se non saranno “neutrali” ne pagheranno le conseguenze. L’Emirato Islamico solo pochi giorni fa aveva definito la concezione “occidentale” dei diritti delle donne come distruttiva per le società.
In arrivo Ranger e cannoniere volanti. Inoltre, le portaerei e i B-52 sono pronti a intervenire in caso di minacce dei talebani. Lo IEA sarà pressato fino alla fine.
Biden annuncia il disimpegno militare entro l’11 settembre 2021 e l’Alleanza da maggio. Il nodo Kabul-talebani però non è risolto, si punta sui negoziati in Turchia.
Il punto cruciale è un governo eletto, invece che ad interim. Non si parla, però, del disimpegno internazionale. Basterà all’Emirato Islamico per la tregua?