Si chiamano IllegalFawn, JAMESWT e reecDeep. Sono volontari che da anni combattono gratis il cybercrime per giustizia e perché lo sanno fare bene. Ecco cosa ci hanno raccontato.
Obiettivo: far sì che i beni e servizi informatici acquisiti abbiano adeguati livelli di cyber security. Il testo nasce da un tavolo, promosso dal NSC del DIS, a cui ha partecipato AgID.
Gli esperti di cyber security: Elevato rischio di trappole legate all’app per veicolare malware o rubare dati. Gli utenti sono l’“arma”, ma anche la soluzione. Scaricatela solo dai canali ufficiali!
Sara fa partnership con Cisco per la sua completa digitalizzazione. Si punta su mobilità e cyber security, lavorando per ridurre la superficie d’attacco e anticipare le minacce.
Lo storico hacker e co-fondatore di Swascan traccia una panoramica sull’evoluzione del settore ICT e sui prossimi rischi per la cyber security, anche in Italia.
L’entrata in vigore dello EU Cybersecurity Act (CSA) gli assegna maggiori poteri e compiti con un mandato permanente. In primis quello legato alla nuova policy della certificazione.
Tra cyber minacce, IoT, 5G e Intelligenza artificiale, cresce il digital divide tra i cittadini. L’Italia sta diventando una “provincia dell’Impero” delle grandi potenze globali, con una UE sempre più limitata.
Agid definisce l’iter di classificazione dei data center pubblici e i requisiti che devono possedere le infrastrutture candidabili a essere utilizzate da Poli Strategici Nazionali.