Gli hacker, che secondo i ricercatori di sicurezza informatica di Fire Eye sono legati a Pyongyang, usa TTP specifiche per la sua cyberwarfare: in primis vulnerabilità zero-day. E ogni giorno diventa più pericoloso.
L'intelligence USA: il cyber army di Mosca ha lanciato la cyber offensiva per vendetta contro l’esclusione dai Giochi. Ha usato una tattica false flag, addossando la colpa a Pyongyang
Hacker libanesi inviano falsi messaggi da contatti conosciuti o ignoti in cui invitano a cliccare su un link. In realtà è un malware che ruba informazioni e spia anche a distanza.
Unione Europea ed ENISA organizzano Cyber Europe 2018 (CE2018), maxi esercitazione di sicurezza informatica contro i pericoli del settore, sia dal cybercrime sia dal terrorismo e dagli hacker di stato.
Presentata al Parlamento la Relazione sulla Politica dell'informazione 2017. Il documento affronta sia i principali fattori di pericolo sia i quadranti di crisi e instabilità, su cui si è concentrata l’attenzione dei nostri 007.
Le cryptocurrencies destano sempre più interesse nella criminalità informatica. A differenza dei cyber attacchi e dei ransomware non hanno rischi a fronte di profitti sicuri.
Il sito dei Giochi in Corea del Sud è stato messo offline insieme a collegamenti internet e tv. Si teme aggressione informatica DDoS. A gennaio un episodio simile col malware.
Da 418 Intelligence Corp. arriva una piattaforma per la previsione e la risposta ai pericoli del cyberspazio. Ogni specialista analizza le segnalazioni anonime e fornisce la sua soluzione.