Sono sempre più i casi di scrocconi del web. Ecco come scoprirli. Ma non ci sono solo loro. L’ultima moda del cybercrime è sfruttare i vostri computer per fare cryptomining.
Lo rivela il rapporto M-Trends 2018 di Fire Eye. L’azienda di cybersecurity: il 56% dei bersagli di aggressioni informatiche è stata colpita di nuovo e non solo dallo stesso assalitore.
La European Network for Cyber Security (ENCS) forma i membri della Oesterreichs Energie. Obiettivo: migliorare la cybersecurity delle infrastrutture nazionali ed europee.
Il 29-30 maggio, ENISA ed EASA hanno organizzato un corso su gestione e risposta a incidenti informatici. Nell’anno si terrà anche la Cyber Europe 2018 (CE2018).
“L’anima femminile” di Anonymous si racconta a Difesa e Sicurezza. La discesa in campo perché “è tempo di denunciare le ingiustizie a livello globale contro donne e ragazze”.
Il gruppo, noto anche come APT 32, sta distribuendo un malware completo. Questo, grazie ad attacchi in 2 fasi, permette l’accesso remoto alla macchina compromessa.
Lo spiega Wordfence in un post. 5 motivi per cui nessuno è immune dal cybercrime, il cui unico obiettivo è fare soldi presto a tutti i costi e in ogni modo.
Kaspersky: Il Trojan è usato per azioni di cyber spionaggio almeno dal 2012. Ignoti gli hacker dietro alla cyberwarfare, ma sono molto pericolosi ed evoluti.
Gli hacker hanno inviato malware dormienti a bersagli al ministero degli Esteri tedesco. Poi, li hanno attivati con un allegato aperto in automatico dal servizio di posta elettronica.
Gli hacker di stato di Teheran, finora specializzati nella sorveglianza interna, espandono la cyberwarfare nella regione soprattutto contro i trasporti marittimi e aerei.