L'esperto di sicurezza informatica Huy Kha: C'è una mancanza di consapevolezza nell'identificare le risorse critiche più importanti di cui le aziende dispongono.
Marco Ramilli di Yoroi: Il malware usato, un RAT chiamato MartyMcFly, è stato rilevato nel 2010, ma ha mostrato un comportamento differente tra il 2017 e il 2018.
Dopo i cyber attacchi alla Banca Centrale di Spagna ora sono a rischio quelle della Danimarca. E le altre non sono immuni. Cybercrime o hacker di stato?
Gli esperti di cyber security di Securworks: Cobalt Dickens, legato a Teheran, ha lanciato una campagna phishing contro 76 atenei in 14 paesi. Tra cui l’Italia.
Il malware chiede riscatti astronomici (fino a 50 Bitcoin, 276.000 euro) alle aziende. Ha legami con Hermes, usato da Lazarus, ed evade i software sudcoreani.
Gli esperti di cyber security spiegano i diversi obiettivi di questo tipo di attacchi informatici. Solo a maggio neutralizzate 1,7 milioni di mail malevole.
L’FBI sequestra un server chiave della botnet di 500.000 routers hackerati, che potrebbe dare molte risposte: sia sulle vittime sia su come fermare Fancy Bear.
Talos: Gli attori della cyber warfare usano un sistema modulare di malware sofisticato, chiamato VPNFilter, e hanno infettato almeno 500.000 dispositivi in oltre 54 paesi.
Sono Ahmad ‘Umar Agha (nickname The Pro) e Firas Dardar (The Shadow). Hanno lanciato azioni di cyber warfare contro istituzioni, organizzazioni e media. Ma il loro tempo è finito a favore dei "consulenti".