Il generale Abdourahamane Tiani incontra a Bamako il colonnello Assimi Goita. Obiettivo: creare un asse, anche commerciale, per resistere alle sanzioni ECOWAS.
Due attacchi violenti al confine con il Mali in una settimana. I jihadisti pro-ISIS approfittano del fatto che l’esercito e la Wagner sono impegnati a proteggere la Giunta.
I social hanno lanciato la notizia, ma il governo smentisce. Si teme, però, per l’instabilità economica e per la vicinanza della Wagner nella Repubblica Centrafricana
Il nuovo premier è Raymond Ndong Sima, a capo dell’opposizione ad Ali Bongo. L’intervento dell’ECCAS come mediatore, però, porta l’ombra della Russia sul Paese.
La Giunta di Oligui Nguema non cede alle richieste internazionali, ma riattiva la circolazione interna. I confini aerei e terrestri, però, rimangono sigillati.
La Giunta del generale Brice Oligui Nguema depone il presidente e decreta la nascita del CTRI. E’ l’ottavo colpo di stato in un ex colonia francese in 3 anni.
Il capo della Wagner ha ottenuto il rispetto della popolazione e delle forze regolari. Intanto, i social scommettono che Shoigu e Gerasimov saranno sostituiti da Dyumin e Surovikin.
Serbia e Montenegro chiedono spiegazioni sulle parole della presidente, che accusa la Russia di essere dietro al golpe. Intanto Chisinau ha chiuso per alcune ore lo spazio aereo.
Non è chiaro se il golpe di Mamady Doumbouya e dei suoi commandos sia riuscito. E’ certo, però, che il colonnello ha poco tempo per rafforzarsi. Intanto, cresce la minaccia di ISGS e JNIM.
ECOWAS sospende il paese fino a quando non ci sarà un premier civile. Guai anche per l’Italia che dovrebbe inviare un contingente nella Task Force Takuba contro al Qaeda-ISGS.