Evacuato il personale non essenziale dell’ambasciata e le famiglie. Si temono attacchi di ISWAP. I jihadisti pro-ISIS stanno espandendo le operazioni in molte aree del paese.
Abuja organizza improvvise esercitazioni militari nel territorio della capitale, dove c’è già una forte scarsità di carburanti. Si temono proteste, colpi di mano o attacchi ISWAP.
Il gruppo si dice fortemente preoccupato dell’erosione degli elementi democratici. Beijing, che ha aumentato il pressing su Taiwan, non può permettersi un’altra crisi.
#OpMyanmar punta i siti governativi e fornisce tool su come aggirare la censura internet. Costruita anche una pagina con le prove delle violenze e un canale YouTube. Intanto, il G7 chiede lo stop della repressione.
Il soggetto, arrestato dalla polizia, secondo i media si chiama Alek Minassian e sarebbe di origine armena. Ignoti al momento i motivi del gesto. Terrorismo o gesto di un folle?
Il consesso, di cui fanno parte anche Italia, Canada, Germania e Giappone, ha rilasciato una nota chiara con l’UE: L’operazione è stata “limitata, proporzionata e necessaria”.
Scambio di lettere tra la premier britannica, che loda l’Italia, e il presidente del Consiglio. Alla fine dell’articolo ci sono entrambi i testi originali.