Gli esperti di cybersecurity di D3Lab e del CERT-AgID: Il link nella mail scarica un eseguibile, che avvia l’infezione del malware. Questo è un RAT/Info-stealer.
Gli esperti di cybersecurity di Abuse.ch: gli operatori di proxy web aziendali blocchino il traffico di rete in uscita verso api.telegram .org. Il malware finora sfruttava FTP o SMTP.
Gli esperti di cyber security di Digital Shadows: 2,3 miliardi di files privati o riservati si trovano su database e servizi cloud poco sicuri. Rubarli è un gioco da ragazzi.