Prestate massima attenzione con gli acquisti online. Dai criminali informatici armi ad hoc per rubare soldi e violare la cyber security. Da finte app e sconti al phishing.
Molti videogames, anche su mobile, prevedono l’uso di Internet per sfidare avversari reali. Ma nascondono rischi per la sicurezza, soprattutto dei più giovani.
Gli esperti di Polizia di Stato ed Europol/BEF lanciano in Italia la campagna “Cyber Scam” con i consigli su come proteggersi dalle frodi del cybercrime.
Il ricercatore di cyber security Illegal Fawn scopre pagine fake delle aziende su finti rimborsi. Il cybercrime punta a rubare dati personali e delle carte di credito.
ll CERT-PA denuncia che il cybercrime invia mail con presunte fatture da 785,05 euro. Obiettivo: indurre le vittime a inserire i dati in pagine fake delle banche.
L’operazione Keyboard Warrior blocca gruppo specializzato in frodi informatiche Business Email Compromise (BEC), in aumento sul web. Ecco come bloccarle.