Diverse aziende offrono il combustibile a prezzi competitivi, ma dopo il pagamento scompaiono. Alcune usano le identità di vere società ignare. Attenzione!
Falso concorso per vincere l’elettrodomestico maschera il tentativo di abbonare la vittima a un servizio costoso e di rubargli i dati personali e della carta di credito.
L’esca è un’immobile di prestigio a prezzi stracciati. Obiettivo: ottenere un bonifico preliminare e poi scomparire. La truffa è la stessa di quella “BOOM OF SALES”.
Falsa mail invita a rispondere a un sondaggio per vincere premi. E’ tutto falso. Inoltre, l’utente comunica ai criminali dati sensibili e si abbona a un servizio a pagamento.
Esca della campagna phishing: una spedizione in giacenza via falso sito di Poste Italiane. Obiettivo: rubare soldi e dati all’utente, facendolo anche abbonare a un servizio.
L’artista e la trasmissione sono usati a loro insaputa per rubare soldi a utenti in Italia attraverso la falsa piattaforma di cryptocurrency trading, Bitcoin Era.
Esche: falso trentennale dell’azienda e vincita di uno smartphone. La vittima è indirizzata a un sito dove in realtà si abbona a un servizio a pagamento. La frode circola non solo in Italia.
Sms avvisa la vittima sulla vincita di uno smartphone e la indirizza a un sito dove inserire dati personali e della carta di credito per riceverlo. In realtà però questa viene iscritta al servizio “LuxurySkinbox”.