L’esperto di cyber security JAMESWT: Falso blocco del dispositivo e richiesta di pagare una multa per aver scaricato materiale pedo-pornografico. Per risolvere, riavviare il sistema o chiudere il browser.
Gli esperti di cyber security di TgSoft: Falso messaggio dell’azienda chiede di aggiornare manualmente i propri dati bancari. E’ una truffa del cybercrime per rubare informazioni sensibili.
Gli esperti di cyber security del Corpo: Con un falso sondaggio sui nuovi Autovelox, si cercano di rubare dati sensibili. Nel 2018 era stato falsificato il sito Commissariato di PS online.
Gli esperti di cyber security: Vengono mostrati pochi secondi del trailer per scopo di rubare dati sensibili con false registrazioni. E’ avvenuto anche con Game of Thrones.
Campagna phishing in cui il direttore del Bureau autorizza un grande trasferimento di fondi e chiede dati per la consegna. Gli esperti di cyber security: è comica per quanto è fatta male.
Gli esperti di cyber security: E’ una “Truffa alla Nigeriana” (419 scam), che si diffonde via Twitter. L’ex “braccio destro” del Rais chiede “aiuto” per investire 216 milioni.
Il ricercatore di cyber security Kris scopre un ricatto online, legato a un falso caso pedo-pornografico su cui lavorerebbe l’Agenzia. La truffa, però, è maldestra.
Gli esperti di cyber security della Polizia: Come quelle passate, è un tentativo del cybercrime solo per rubare soldi. Niente panico. Nessuna info è stata compromessa.