L’APP si promette di fornire notizie “de-personalizzate”, in base al reale successo che hanno in rete. Con un filtro anti-disinformazione e propaganda.
La struttura studierà strategie e politiche per contrastare il fenomeno, in crescita a livello globale. Lavorerà su diversi temi: in primis le fake news.
Si chiama CIS ed è diretto dal generale Leinhos. Al su interno c’è un’unità di commandos digitali, il CNO: si occuperà di operazioni informatiche offensive.
Parigi ha avviato una campagna di reclutamento tra gli studenti, per creare un gruppo di 3.200 soldati digitali entro il 2019.Combatteranno la cyberwarfare.
I social media che non rimuoveranno i contenuti malevoli saranno puniti con multe fino a 50 milioni di euro. Il testo passerà in Parlamento per l’ok finale.
Migliaia di civili fuggono da Raqqa sulle alture vicine. Daesh non riesce a contenere l’emorragia. Intanto a Tabqa si lavora per creare il launching point.
La conferma dai militari: “Nel prossimo futuro ci saranno grandi eventi”. Smontata la fake-news Daesh su raid omicida della Coalizione. La colpa è di Isil.