Pierguido Iezzi, co-fondatore di Swascan insieme a Raoul Chiesa, si pone una serie di dubbi su quello che potrebbe essere un danno catastrofico a utenti e aziende italiane, oppure una bufala.
L’esercitazione EU ELEx 19, ha visto gli stati membri fare il punto sugli sforzi contro i tentativi di ingerenza online. Dai cyber attacchi alla disinformazione e alle fake news.
Sui social media circola la voce che impostando come data di nascita il 2007 si ottengono nuovi colori. Il risultato, invece, è lo stop del profilo in quanto minori di 13 anni.
Erano legati a Iran, Kosovo, Macedonia e Russia, nonché usavano tattiche simili. Contro la loro diffusione l’arma migliore rimane l’utente. Ecco come scoprirli facilmente.
L’uso crescente dell’AI rischia di uccidere le democrazie e portare a un nuovo Medio Evo. Per tutelare gli interessi vitali nazionali servono Humint e tecnologie chiave totalmente autonome.
Il dilagare di bufale sui social media, soprattutto su temi caldi come quello dei migranti, I fatti ormai contano meno delle opinioni. Bisogna tornare ad accendere la mente.
Il social media sta sviluppando il tool “Suspicious Link Detection”: avviserà in caso un messaggio ricevuto contenga un link sospetto e spiegherà perché.
L’azienda dichiara guerra a fake news e propaganda online, in cui vengono manipolati contenuti multimedia. Soprattutto con splicing, cloning e removal.
Nel paese è in corso una campagna di propaganda sui social media per mutare la percezione su Ankara e Olive Branch. L’esca sono finti profili di ragazze. Il target: soprattutto giovani.