Striscione davanti al consolato di Helsinki a Murmansk che ritrae l’Alleanza Atlantica come nazista. E’ solo l’inizio di una campagna per “punire” l’allontanamento dalla Russia.
Le armi di IS sono siti web (stranieri) e i social network. Obiettivo: alimentare il caos con fake news e rumors per prendere fiato dal pressing dei nemici.
Operazioni a Shahil e Hawaij, dopo le proteste della popolazione a seguito delle fake news diffuse dallo Stato Islamico. Un gruppo di forze speciali è a caccia degli agenti provocatori Daesh.
Al via la campagna “Maturità al sicuro” degli esperti di cyber security del Corpo e del Portale. Obiettivo: Combattere le fake news e aiutare i giovani ad affrontare la prova al meglio senza la paura del Covid-19.
Gli esperti di cyber security della Polizia: Un falso documento della Questura di Roma le vieterebbe fino all’11 giugno. E’ la conferma che in Italia si gioca una InfoWar a tema covid-19.
Boom di fake news legate al COVID-19 non solo su web e social media, ma soprattutto via instant messenger. WhatsApp è la nuova arma e i temi sono crisi sanitaria, economia e politica.
Aver travisato le parole iniziali di Johnson sul COVID-19 ha un obiettivo preciso: allontanare ancora il popolo UE dalla Gran Bretagna. L’esca è la pandemia e l’arma il bias cognitivo.
Gli esperti di cyber security della Polizia: Attenzione, il testo potrebbe causare panico, ma è falso. Il documento è stato smentito dal ministro dell’Istruzione, Lucia Azzolina.
Gli esperti di cyber security della Polizia: L’Ansa denuncia la contraffazione di una sua notizia e circola una falsa comunicazione Noipa. Le bufale diffuse per scherzo o per truffare gli utenti con malware e phishing.