I gruppi Di5s3nSi0N e DaeshGram pubblicano contenuti per sbeffeggiare Isis, dopo che questo ha presentato i nuovi jihadisti informatici: lo Inghimasat dawlawiya team.
Malware Bytes scopre due truffe che sfruttano APP legate al social media. Una è diretta soprattutto verso gli utenti finlandesi. L’altra è generica. E ce ne saranno altre.
I cyber miliziani dello Stato Islamico annunciano che in 6 mesi hanno creato ed hackerato entinaia di account Facebook e Twitter. Come se la caveranno contro DaeshGram e Di5s3nSi0N?
Il social media metterà un link in cima al news feed, che permetterà di capire quali informazioni sono state condivise con terze parti. Intanto c’è attesa per l’audizione di Zuckerberg al Congresso.
Hacker libanesi inviano falsi messaggi da contatti conosciuti o ignoti in cui invitano a cliccare su un link. In realtà è un malware che ruba informazioni e spia anche a distanza.
Il social media lancia i “Secure the Internet Grants”, un fondo da un milione di dollari per sviluppare ricerche legate al contrasto delle cyber minacce. C'è tempo fino a marzo per partecipare.
Il paese euroasiatico ha subito diverse offensive informatiche da parte di attori azeri, turchi e russi come APT 28 (Fancy Bear). Inoltre, ha ospitato senza saperlo un network di cyber spionaggio su vasta scala.
Approvata legge che impone a tutte le imprese operanti nel paese di comunicare informazioni sulla cyber threat intelligence in proprio possesso. Pechino rafforza la sicurezza informatica o vuole uno strumento di pressing contro i big di Internet?
L’organismo di controllo della Borsa ha effettuato una maxi operazione contro insider trading e aggiotaggio in ambito social media. È la prima del genere.
Diffuso tramite Google Play Store un malware, il cui nome e descrizione sono praticamente identici alla nota chat. Non si sa in quanti lo abbiano scaricato.