L’emergenza COVID-19 e l’obbligo di rimanere a casa ha fatto decollare l’uso di web e social media da parte di adulti e bambini. Il cybercrime però è in agguato. Ecco come proteggersi.
La Polizia di Stato italiana e i colleghi di 60 Paesi partecipano al “Global Airport Action Day”: 79 arresti e più di 165 transazioni segnalate in 200 aeroporti.
L’operazione “Action Days” di Europol-forze di polizia UE assesta un duro colpo allo Stato Islamico su Telegram. Fallito anche Riot, Daesh chiede ai supporters alternative per la radicalizzazione.
Report degli esperti di cyber security di Europol e Emsisoft sulla diffusione dei malware. I più attivi sono Stop, Dharma, Phobos, Globelmposter 2.0 e Sodinokibi. Ryuk però è il più redditizio.
E’ allarme lanciato alla conferenza Europol-Interpol. Per una migliore cyber security serve più cooperazione soprattutto su BEC, Dark Web, ricerca e sviluppo, e innovazione.
Gli esperti di cyber security di Europol e delle polizie di vari paesi sono al lavoro per rintracciare chi ha sfruttato i servizi per lanciare attacchi hacker a tutti i livelli.
Proofpooint scopre che il cybercrime ora associa ai ricatti via mail anche il ransomware, mascherato da screenshot di un video compromettente della vittima.
Gli esperti di Polizia di Stato ed Europol/BEF lanciano in Italia la campagna “Cyber Scam” con i consigli su come proteggersi dalle frodi del cybercrime.