Helsinki taglia l’import di elettricità da Mosca, che verrà colmato dalla Svezia. La Norvegia lo ha già azzerato. Intanto, si prepara l’adesione congiunta alla NATO.
Il Regno Unito autorizza Kiev anche ad attacchi oltre-confine con le armi donate. L’operazione lampo diventa un conflitto di attrito e logoramento. Mosca sarà in grado di reggere?
Gli UAV sono stati sviluppati a tempo di record dalla AVEVEX Aerospace, guidata da specialisti ISR. Sono simili agli Switchblade, ma sembra abbiano caratteristiche uniche.
E’una feature dell’App Diia, nata in tempo di pace per fornire servizi amministrativi. Ora la popolazione la usa per segnalare gli avvistamenti delle truppe nemiche ed è blindata contro la disinformazione.
La portaerei HMS Prince of Wales è in missione “climatica” nell’area, mentre i Marines USA si addestrano con la Norvegia. Gli incrociatori Slava di Mosca, però, sono bloccati nel Mediterraneo.
Lanciato un bando per l’acquisizione tra i 1.000 e i 2.000 UAS per operazioni ISR. Le macchine opereranno dalla costa meridionale alla Lapponia settentrionale.
Mosca non ha unità per rimpiazzare l’incrociatore Slava, la Marshal Ustinov e la Varyag non possono accedere al Mar Nero. L’invasione di Odessa potrebbe saltare.
Si parla di giugno 2022 (vertice di Madrid). Per contrastare la Russia si guarda a una nuova “Linea di Gorizia” e a un centro InfoWar simile al CCDCOE di Tallinn.
Vi hanno partecipato Stati Uniti, Grecia, Bulgaria, Israele, Francia e Cipro. Le manovre, integrate in Iniochos 2022, hanno testato l’interoperabilità nella penetrazione in un'area nemica.
L’attività, coordinata da EUROPOL, punta a facilitare lo scambio di informazioni e intelligence tra i partner e fornire supporto operativo alle indagini finanziarie UE.