Il Program on Extremism dell’ateneo dal 1 giugno 2017 al 1 maggio 2018 ha analizzato 689 canali dello Stato Islamico inglese e ha sfatato alcuni falsi miti, scoprendo però altro.
L’Unione Europea ha approvato una direttiva che modifica la 849 del 2015. Obiettivo: contrastare il finanziamento del terrorismo e le attività della criminalità.
Symantec scopre che questo gruppo è specializzato in cyber attacchi contro il settore industriale e pubblico dell’healthcare almeno dal 2015. E che continuerà.
Entra in vigore una direttiva di Bruxelles, in base a cui – in mancanza di una sede diplomatica del proprio paese- si potrà chiedere assistenza a quelle degli altri membri del Blocco.
5 priorità, da AI a Blockchain, per arrivare a impegni congiunti sul futuro digitale dell'Europa. Obiettivo: incoraggiare investimenti in tecnologia e infrastrutture digitali.
Lo rivela il rapporto M-Trends 2018 di Fire Eye. L’azienda di cybersecurity: il 56% dei bersagli di aggressioni informatiche è stata colpita di nuovo e non solo dallo stesso assalitore.
Haradinaj: Azione senza il mio permesso e non ne ero informato. Il ministro dell’Interno e il capo dell’intelligence si dimettano subito. I 6 sono sospettati di legami con Fethullah Gulen.
La formazione, tramite email di spear-phishing, rubava credenziali di conti correnti online e poi traferiva illecitamente fondi. La truffa ha un valore di 1 milione.
Dallo HLEG studio su come contrastare il fenomeno, che comprende - oltre alle fake news - tutte le forme di informazioni false, inaccurate o fuorvianti diffuse per causare intenzionalmente danno pubblico o per profitto.
Nel paese africano c’è stata una riduzione dei flussi del 90% in 2 anni. Il segreto? Monitoraggio attento delle rotte dei trafficanti, azioni mirate e cooperazione con IOM-UNHCR.