La RRF dovrebbe essere formata da 5.000 militari - sulla base degli attuali Battlegroup - e parte dello Strategic Compass, ma arrivano subito le prime critiche.
Il sistema UE opererà in “sciami”, migliorando la sicurezza dei militari, la mobilità e la flessibilità nelle missioni. Anche su terreni difficili e in pendenza.
L’entrata in vigore dello EU Cybersecurity Act (CSA) gli assegna maggiori poteri e compiti con un mandato permanente. In primis quello legato alla nuova policy della certificazione.
Il premier vola al summit UE-Mondo Arabo EULAS per fermare le milizie del Generale, che hanno preso anche El Feel. Intanto, i Tabu chiedono a UNSMIL di intervenire.
Gli esperti vagliano diverse proposte avviare un’azione europea, che migliori la cyber security delle Piccole e Medie Imprese. Ma la strada è ancora lunga.
5 priorità, da AI a Blockchain, per arrivare a impegni congiunti sul futuro digitale dell'Europa. Obiettivo: incoraggiare investimenti in tecnologia e infrastrutture digitali.
Si è appena conclusa a Tokyo la terza edizione del Cyber Dialogue EU-Japan. Focus dalla sicurezza informatica alla libertà nel web, passando per il cybercrime.
Le nuove regole UE dovranno essere adottate da tutti i membri entro il 9 maggio 2018. Ma nel nostro paese si vota il 4 marzo e i nodi da sciogliere sono ancora tanti. Soprattutto su obblighi in caso di cyber incidenti e sanzioni.
Workshop a Basilea contro l’uso della criptovaluta da parte del terrorismo e del cybercrime. Si lavorerà per togliere l’anonimato alle transazioni e per regolare le attività di digital currency exchangers e wallet providers.