Un gruppo ben organizzato ruba denaro alle vittime in tutto il mondo grazie a maxi offerte su falsi siti creati ad hoc. I brand cambiano, ma l’IP è sempre lo stesso.
Gli esperti di cybersecurity della Polizia: Mettevano in vendita su piattaforme e-commerce beni inesistenti. Le vittime pagavano ma non ricevevano nulla.
Prestate massima attenzione con gli acquisti online. Dai criminali informatici armi ad hoc per rubare soldi e violare la cyber security. Da finte app e sconti al phishing.
La Polizia di Stato nel 2015 ha stilato una guida per l’e-commerce sicuro, è importante leggerla. Anche perché il cybercrime è pronto a entrare in azione.
I set riproducono miliziani con armi, esplosivi e bandiere. C’è anche una testa mozzata. Erano venduti online e in negozi. Nuova forma di propaganda Daesh?