Il colosso di Redmond porta il gruppo di cyber criminali davanrti a un tribunale federale Usa. Obiettivo: bloccare l’uso di farsi domini legati all’azienda.
Il gruppo, nonostante la figuraccia in Francia, non ha diminuito l’attività.Si teme per le elezioni in Italia, UK e Germania. Il pubblico, però, è cambiato.
Il neo presidente ha subito un data breach e il furto di documenti. Però, grazie alla strategia cyber deception, da vittima si è trasformato in aggressore.
Dagli attacchi informatici al DNC Usa alla botnet Mirai. Passando per i data breach di Yahoo e quelli del passato alle truffe a SWIFT e alla Tesco Bank.
Il fenomeno, creato da un gruppo di teenager dopo l’invenzione del telefono, negli anni si è evoluto fino a diventare una minaccia alla sicurezza globale.