Feriti 34 militari della NATO, tra cui 14 Alpini italiani. La tensione tra serbi e albanesi rimane alle stelle e si rischia un’ulteriore escalation di violenza.
E’una feature dell’App Diia, nata in tempo di pace per fornire servizi amministrativi. Ora la popolazione la usa per segnalare gli avvistamenti delle truppe nemiche ed è blindata contro la disinformazione.
Gli hactivisti, che hanno iniziato a prendere di mira i cellulari russi con sms anti-propaganda, spiegano a Difesa e Sicurezza gli obiettivi di #OpRussia e perché è così importante per tutti.
Boom di fake news legate al COVID-19 non solo su web e social media, ma soprattutto via instant messenger. WhatsApp è la nuova arma e i temi sono crisi sanitaria, economia e politica.
Aver travisato le parole iniziali di Johnson sul COVID-19 ha un obiettivo preciso: allontanare ancora il popolo UE dalla Gran Bretagna. L’esca è la pandemia e l’arma il bias cognitivo.
Boom di fake news sul COVID-19: l’ultima è quella degli “elicotteri”. I social media insieme ai governi per contrastarle, ma c’è il problema degli instant messenger. Bisogna fidarsi solo della comunicazione istituzionale.
Tra l’LNA e le forze del GNA è ancora stallo su Tripoli, mentre si combatte a colpi di smentite sui social media. Dall’ONU, invece, arriva una posizione netta sul Generale: Colpo di stato.
L’uso crescente dell’AI rischia di uccidere le democrazie e portare a un nuovo Medio Evo. Per tutelare gli interessi vitali nazionali servono Humint e tecnologie chiave totalmente autonome.
Dallo HLEG studio su come contrastare il fenomeno, che comprende - oltre alle fake news - tutte le forme di informazioni false, inaccurate o fuorvianti diffuse per causare intenzionalmente danno pubblico o per profitto.