Obiettivo: incentivare la sensibilità sulla cyber security nell’utilizzo delle piattaforme tecnologiche e contribuire a stringere le sinergie tra PA, cittadini e imprese.
L’organismo, costituito presso la Presidenza del Consiglio, si occuperà di prevenzione e gestione dei cyber attacchi, informerà il DIS e gli altri paesi UE.
Obiettivo: attuare la strategia cyber nazionale, formando amministrazioni e aziende contro le minacce, nonché incrementando le sinergie pubblico-privato.
La partecipazione del nostro paese a Cyber Europe 2018 per la prima volta è stata coordinata dal NSC: il Nucleo per la Sicurezza Cibernetica costituito presso il DIS.
Presentata al Parlamento la Relazione sulla Politica dell'informazione 2017. Il documento affronta sia i principali fattori di pericolo sia i quadranti di crisi e instabilità, su cui si è concentrata l’attenzione dei nostri 007.
Al via ricerca di candidati in ambito della cybersecurity dal 10 gennaio all’8 marzo. Lavoreranno al DIS, Aise, Aisi o nella struttura di supporto all’architettura nazionale cyber prevista dal decreto Gentiloni.
I generali Claudio Masci e Luciano Piacentini sfatano alcuni miti, in primis quello dell’intelligence sharing, e tracciano una possibile rotta da seguire.
Il direttore generale del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza: Servirà sempre di più, allo scopo, un sapere trasversale e multidisciplinare.
007 e ricerca insieme per promuovere l’utilizzo consapevole delle tecnologie ICT. Il prefetto Pansa la presenta nel decennale di riforma dell’intelligence.