Il DIS conferma che è stato attivato l’organismo e che questo è anche in continuo contatto con ‘CyCLONe’. Obiettivo: bloccare i tentativi di cyber espionage e di compromissione dei bersagli.
Il network europeo, nato soprattutto grazie agli sforzi dell’Italia con il Dis e della Francia con l’ANSSI, è stato lanciato in occasione dell’esercitazione Blue OLEx 2020.
L’organismo, istituito presso il DIS, subentra al CERT-PA e al CERT Nazionale Italia. Si punta a una sempre maggiore cooperazione con i soggetti pubblici e privati contro l’evoluzione delle cyber minacce.
Parte “ASSET”, roadshow promosso dal DIS nelle regioni. Obiettivo: illustrare l’impegno per il Sistema Paese e innalzare la consapevolezza su sicurezza economica e cyber. Prima tappa il 21 novembre a Milano.
Il CertPa avvia la fase pilota del progetto. Obiettivo: favorire l’infosharing tra le pubbliche amministrazioni. Si comincia creando una piattaforma di cyber threat intelligence (CTI).
Sono sul piano normativo, contrattuale e operativo. Il vice direttore del DIS per la cyber security, Baldoni: Dobbiamo minimizzare gli incidenti e saper reagire.
Da probabili hacker di stato azione di spionaggio cibernetico. Il vice direttore del DIS per la cyber security, Baldoni: Coinvolte 98.000 mail della PA CISR su 500.000 totali.
Obiettivo: incentivare la sensibilità sulla cyber security nell’utilizzo delle piattaforme tecnologiche e contribuire a stringere le sinergie tra PA, cittadini e imprese.
La partecipazione del nostro paese a Cyber Europe 2018 per la prima volta è stata coordinata dal NSC: il Nucleo per la Sicurezza Cibernetica costituito presso il DIS.