L’offerta di 2.000 utenze pubblicata su un forum underground, ma dall’azienda finora nessun commento. Timori su come abbia bucato la cybersecurity e a chi lo abbia insegnato.
Il gruppo dietro ad Everest ha provato a ricattare invano gli artisti e poi a vendere il database rubato. Ma, nonostante i continui sconti, nessuno lo compra.
Qualcuno aveva messo in vendita il db di data leak rubato all’azienda italiana. Tra i dati, però, non ci sarebbero quelli di traffico, bancari o dei sistemi di pagamento.
Maxi data breach coinvolge le informazioni personali e sensibili di 2.700 utenti di Resources Directory (JRD). Dal nome e l’indirizzo fisico al telefono, passando per la mail e il sito web.
Gli esperti di cyber security: I criminali informatici ora minacciano di pubblicare le informazioni rubate se le vittime non pagano i riscatti. Gli autori del malware Maze lo hanno già fatto.
Gli hactivisti con la maschera di Guy Fawkes hanno già attaccato diversi bersagli “secondari”: nel 2019 sono legati all’agricoltura. Quale saranno i data breach primari quest’anno?
Gli esperti di cyber security del Google TAG: L’infezione avveniva visitando siti compromessi, dai quali veniva inoculato un malware che rubava le info sensibili. Cybercrime o hacker di stato?