Pierguido Iezzi, co-fondatore di Swascan, traccia una panoramica sull’evoluzione dello spazio dedicato ai criminal hacker e delle sue minacce presenti e future per la cyber security.
Gli esperti di KELA: l’algoritmo AES-256 inibisce la capacità del malware di estrarre le password dal browser. Lo conferma anche la contrazione dei dati su Genesis, lo shop del cybercrime.
E’ allarme lanciato alla conferenza Europol-Interpol. Per una migliore cyber security serve più cooperazione soprattutto su BEC, Dark Web, ricerca e sviluppo, e innovazione.
I ricercatori di cyber security di Zscaler: Il cybercrime diffonde il malware via mail con allegati malevoli o download di app e giochi. Ad ora si diffonde in Europa ma è segnalato anche altrove.
Marco Gioanola, esperto di cyber security di NETSCOUT, analizza come sta cambiando il panorama degli attacks-as-a-service e quali sono le implicazioni.
In corso campagna malspam in cui si avvisa la vittima che qualcuno ha ordinato la sua morte. Ma che con 4.000 dollari può evitarla e scoprire chi sia il mandante.
Gli esperti di cyber security del CERT-PA tracciano una panoramica sui prezzi al mercato nero. Dai malware ai DDoS, dalle carte di credito ai tool per il cyber spionaggio.
Lo hanno sviluppato gli esperti di cyber security di alcune forze di polizia, insieme a Bitdefender ed Europol. Recupera i file bloccati da quasi tutte le versioni del malware.