Inviati al presidente degli Stati Uniti 2 report: nel primo sono definiti i 5 obiettivi cyber prioritari. Nel secondo, come combattere al meglio attacchi informatici stranieri.
Colpiti l’Hanista Programing Group, che ha creato un falso Telegram e 2 app social media (Mobogram e MoboPlus) malevole, nonché i responsabili della censura sul web.
Il processo che trasforma una bufala in un "fenomeno", soprattutto sui social media, è semplice. Si basa sulle vulnerabilità dell'audience e sul ciclo della notizia/temi
Da 418 Intelligence Corp. arriva una piattaforma per la previsione e la risposta ai pericoli del cyberspazio. Ogni specialista analizza le segnalazioni anonime e fornisce la sua soluzione.
Pubblicata la “Specifica” che regola la raccolta, l’impiego e la loro condivisione. Anche da parte di soggetti terzi e in caso di incidenti legati alla sicurezza informatica.
La squadra di esperti utilizzerà al meglio le comunicazioni della sicurezza nazionale. Sia contro la disinformazione da attori nazionali sia contro la propaganda jihadista
Il social media lancia i “Secure the Internet Grants”, un fondo da un milione di dollari per sviluppare ricerche legate al contrasto delle cyber minacce. C'è tempo fino a marzo per partecipare.
Gli hacker musulmani hanno lanciato una nuova campagna di cyber attacchi contro lo Stato Islamico. Insieme a DaeshGram hanno inferto colpi durissimi alla propaganda online del Daesh.
Usano le TTP di Lazarus, ma tecniche diverse. L’obiettivo, invece è il medesimo: rubare cryptocurrency per finanziare Kim Jong-un. Intanto Pyongyang è pronta a lanciare una nuova cyber offensiva contro le piattaforme exchange di criptovaluta