Gli esperti di cyber security di Check Point raccolgono un elenco di 46 malware, dai RAT ai ransomware, usati dal cybercrime per lanciare attacchi. Ed è in crescita.
Il team è formato da elementi interforze e guidato dall’ammiraglio Di Biase. Tofalo: Contribuirà a sviluppare un’architettura di difesa cibernetica, che diverrà modello per la PA.
Il quotidiano nel 2018 ha generato oltre il 40% delle sue entrate dal settore generale e queste cresceranno. Ha una redazione da record e quasi un miliardo cash.
Gli esperti di cyber security della Polizia: Nel 2018 diminuita l’attività mediatica Daesh. Lo Stato Islamico passa dalla comunicazione di massa a quella compartimentata.
Darren Anstee di NETSCOUT Arbor denuncia la crescita del fenomeno, che si verifica quando un evento nel cyberspazio si riflette nel mondo fisico. Con gli attacchi DDoS in primis.
Il professor Stefano Monti analizza lo stato dell’Online Art Market e le sue potenzialità. Sfatando anche alcuni miti, come la paura di comprare opere illecite.
Marco Ramilli di Yoroi: I canoni della difesa fisica non valgono in ambito cyber. Le nuove armi sono capaci di rompere lo spazio, violare il tempo e invertire i ruoli.
ThreatMetrix pubblica il rapporto Gaming and Gambling Cybercrime sul secondo trimestre del 2018. Crescono i cyber attacchi al settore, soprattutto su mobile.
Alcuni consigli per garantire la privacy e la cyber security dei bambini, facendoli divertire allo stesso tempo e migliorando i vostri rapporti con loro.
Il sottosegretario Tofalo a Cybertech Europe: Sto già lavorando al progetto. Dovrà proteggere la rete della Difesa e allo stesso tempo essere in grado di colpire.