L’obiettivo è ingannare un avversario informatico per evitare che raggiunga i suoi obiettivi. Funziona quando le altre difese falliscono o vengono aggirate.
Il tasso di disoccupazione nella cybersecurity è pari a 0. L’offerta continuerà a superare la domanda, a causa della costante evoluzione delle minacce.
Lo rivela uno studio di Pradeo sui 100 più importanti istituti bancari a livello mondiale. In media ogni applicazione è esposta a 7 minacce informatiche.
Presentata Relazione annuale su politica dell'informazione per la sicurezza. Collettivi hactivisti i più attivi, ma da cyber-espionage i pericoli maggiori.
Vi lavoreranno insieme forze di sicurezza, istituzioni e imprese, coordinati dal CERT. Presto ne nasceranno altri a Sydney, Melbourne, Adelaide e Perth.
Accordo per velocizzare lo scambio di informazioni su minacce, tendenze e lesson learned. Helsinki aumenta partecipazione a training ed esercitazioni cyber.
La neocostituita rete europea dei Computer Security Incident Response Team comincia a operare. A Malta si analizzeranno criticità, potenzialità e obiettivi.
MoU per information-sharing e condivisione best practices su statistiche e trend. Effetti anche sui Cyber Financial e Malware & Cyber Threats Programs.
Accordo Ni Cybersecurity-Cyberbit per la costituzione di un centro a Toranomon e la formazione in tempi brevi di professionisti della sicurezza informatica.