La commissione Intelligence del Senato approva all’unanimità dopo aver sentito le sue valutazioni sulle minacce, in primis dalla Cina. Ora la palla passa alla plenaria.
Entro il 2030 il 25% dell'Esercito UK potrebbe essere costituito da “macchine”. Carter: Forze armate sempre più progettate per cyber e Spazio. Useremo piattaforme e robotica ovunque possiamo.
La struttura fornirà cyber security e supporto IT non solo alla Forza Armata, grazie a tecnologie innovative e attività sperimentali come le “Cyber-IED”. Opererà con il COR della Difesa.
L’organismo, istituito presso il DIS, subentra al CERT-PA e al CERT Nazionale Italia. Si punta a una sempre maggiore cooperazione con i soggetti pubblici e privati contro l’evoluzione delle cyber minacce.
La Tecnologia, da strumento, è diventato l’ambiente a cui ci siamo subordinati. E’ regolata da altri (pochi) e non regolamentata. Gli abusi di IT e algoritmi ci portano anche a essere più prevedibili.
Gli sviluppatori di Mirror hanno regalato 160.000 copie del gioco per aiutare chi è bloccato a casa a passare il tempo. Inoltre, forniscono consigli per non correre rischi col New China Virus.
L’opera di Diego Tonus, parte del progetto “Fragments of a Conversation with a Counterfeiter”, al suo interno nasconde una private key con un Bitcoin. Nella scultura coesiste un doppio valore.
Nel cyberspazio è in corso una guerra impari. Il “nemico” studia e colpisce, ma le vittime spesso non sanno di essere sotto attacco. Il fattore umano e le famiglie sono l’elemento di difesa fondamentale.
Le guerre tra potenze stanno uccidendo l’UE e i suoi valori. Ma si può tornare indietro con una nuova geopolitica, incentrata su un modello strategico multipolare.
I ricercatori di cyber security del ZLab: Un documento con malware è riuscito, usando tecniche banali, a evadere i meccanismi di sicurezza di giganti come AppLocker e AMSI.