Gli esperti di cyber security pubblicano il QIRTR: Cina e Russia sono responsabili di quasi metà di tutte le aggressioni. Sfruttano "Island Hopping" e IoT aziendali.
Da NotPetya al malware usato contro l’industria navale italiana, ai security breach dei porti di Barcellona e San Diego. Le minacce informatiche aumentano.
Una nuova versione del virus ha preso di mira le infrastrutture TLC di Teheran. Gli esperti di cyber security, però, non escludono sia un’operazione “False Flag”.
L’azienda ha subito un maxi furto di informazioni. Dai piani delle centrali nucleari a quelle delle carceri. Gli hacker rubano anche i dati dei dipendenti.
Dopo i cyber attacchi alla Banca Centrale di Spagna ora sono a rischio quelle della Danimarca. E le altre non sono immuni. Cybercrime o hacker di stato?
Gli esperti di cyber security di Securworks: Cobalt Dickens, legato a Teheran, ha lanciato una campagna phishing contro 76 atenei in 14 paesi. Tra cui l’Italia.
Uno scienziato che ha bucato una WinVote machine, dimostrerà come ha fatto e spigherà cosa ha scoperto. Secondo lui, basta un minuto per comprometterle.
Il dilagare di bufale sui social media, soprattutto su temi caldi come quello dei migranti, I fatti ormai contano meno delle opinioni. Bisogna tornare ad accendere la mente.
Per la prima volta gli attori hanno interagito in tempo reale a distanza in uno scenario complesso grazie a una federazione di simulatori. Il capo di SMA: Serve superiorità decisionale.