Gli esperti di cyber security di Kaspersky: Con un sito quasi identico a “Voluntarios por Venezuela” (ha anche lo stesso IP), si rubano le info personali degli iscritti.
La compagnia si rifiuta di pagare l’indennizzo per i cyber attacchi del ransomware NotPetya, equiparandoli ad “atti di guerra”, e viene citata in giudizio. Con qualunque esito ci saranno ripercussioni.
Nuovi fondi alla Difesa dal maxi emendamento alla Legge di Bilancio e obbligo per la PA di innovarsi. Obiettivo: riorganizzare le difese ad ampio raggio.
Gli esperti di cyber security di Chronicle: Probabilmente per colpire l’azienda è stata usata una nuova versione del malware Shamoon, programmata per attivarsi nel 2017.
Darren Anstee di NETSCOUT Arbor denuncia la crescita del fenomeno, che si verifica quando un evento nel cyberspazio si riflette nel mondo fisico. Con gli attacchi DDoS in primis.
Gli esperti di cyber security di Yoroi-Cybaze hanno analizzato un nuovo ceppo di malware, utilizzato dagli hacker russi per colpire gli obiettivi. Ecco cosa hanno trovato.
Da probabili hacker di stato azione di spionaggio cibernetico. Il vice direttore del DIS per la cyber security, Baldoni: Coinvolte 98.000 mail della PA CISR su 500.000 totali.
Lo hanno scoperto gli esperti di cyber security di Cybaze ZLab - Yoroi. Gli hacker di stato russi lo usano per prendere di mira governi nei Balcani e in Europa.