Pierguido Iezzi, co-fondatore di Swascan, avvisa sui pericoli per la cyber security – soprattutto per le PMI – di questo nuovo trend. Difendersi, però, è possibile.
La falla riguarda tutte le versioni di iOS mobile, dalla 6 alla 13.4.1 compresa, e al momento non c’è patch. E’ stata già usata per diffondere malware. Per ora non usate Apple Mail.
Gli esperti di cyber security di Trend Micro: Il gruppo usa tre app malevole per spiare i dispositivi mobile delle vittime. Obiettivo: rubare informazioni sensibili.
Gli esperti di cyber security: cambia il testo delle mail nelle campagne malspam. Si passa a messaggi personali che invitano la vittima all’azione. Il trojan, peraltro, si evolve.
Gli esperti di cyber security di Yoroi-Cybaze: Sono in circolazione campagne malspam per diffondere il malware, un trojan bancario che ha anche capacità di cyber spionaggio.
Gli esperti di cyber scuriti: il cybercrime sfrutta vulnerabilità nei CMS open source più noti. Yoroi-Cybaze ZLab: Le vittime sono soprattutto le PMI ma non solo: compromessi a oggi 4.600 TLD.
Il ricercatore di cyber security Paul Marrapese: A rischio dai baby monitor alle telecamere a circuito chiuso, che usano la tecnologia iLnkP2P. E al momento non c’è soluzione.
Gli esperti di cyber security di Yoroi-Cybaze: Si ipotizza che sia la prosecuzione di quella avvenuta a novembre del 2018. Il malware del cybercrime si diffonde via mail.
Gli esperti di cyber security: Attori, probabilmente di una potenza straniera, hanno inoculato un malware che è rimasto per mesi nella rete senza essere rilevato.
_MD_ ha creato “O.MG Cable”. Permette a chi è nel raggio della rete di assumere in remoto il controllo del dispositivo, senza che l’utente se ne accorga.