Gli esperti di cybersecurity del CSIRT-Italia. Il link nella mail su un presunto mancato rimborso, punta a un falso sito dell’Istituto. Obiettivo: rubare dati sensibili.
Gli esperti di cybersecurity del CSIRT-Italia: L’obiettivo è sottrarre le credenziali dei servizi Office. La truffa è articolata e potrebbe trarre in inganno.
Il CSIRT-Italia: Gli Obiettivi sono centri di ricerca, professori, giornalisti, attivisti e membri di think tank. Autori: gli iraniani di Charming Kitten.
Gli esperti di cybersecurity del CSIRT-Italia: L’allegato compresso della mail contiene un file iso, che nasconde un eseguibile. Questo, se aperto, attiva l’infezione del malware.
Gli esperti di cybersecurity del CSIRT-Italia: Campagna malspam con link malevoli per portare la vittima su una falsa pagina del servizio e rubare le sue credenziali.
Gli esperti di cybersecurity del CSIRT-Italia: Il veicolo presumibilmente sono gli sms. Tramite false pagine dell’operatore, si cerca di rubare i dati personali e della carta di credito.
Gli esperti di cybersecurity di Sophos: L’infezione del malware parte dall’allegato che contiene uno script. Si connette a un sito remoto, e dopo vari redirect porta a un VBE codificato.
Lo hanno scoperto gli esperti di cyber security della Purdue University. Il CSIRT-Italia: Apple ha già colmato la falla, ma Android no. L’aggressore comunque deve essere vicino.
Gli esperti di cyber security del CSIRT-Italia: Attacchi rivolti a installazioni Citrix NetScaler e F5, oltre a Pulse Secure VPN. Obiettivo: rubare dati da rivendere.