Gli esperti di cyber security di Yoroi-Cybaze: Circola un file che conterrebbe la discografia completa dell’artista. Attenzione, è falso. All’interno c’è un malware di tipo CryptoMiner.
Gli esperti di cyber security di Malwarebytes: Il cybercrime con un campagna di malvertising cerca di inoculare prima il malware Vidar e poi il ransomware GandCrab.
Gli esperti di cyber security di Check Point: E’ un malware per fare cryptomining di Monero molto pericoloso, in costante evoluzione e difficile da rilevare.
Gli esperti di cyber security: il cybercrime sta arricchendo il codice malevolo, nato per rubare informazioni, di nuove funzioni. Ora punta anche alla cryptocurrency.
Gli hacker di Pyongyang attaccano siti di scambio di cryptovaluta per reperire fondi. Si usa soprattutto il malware PEACHPIT in campagne di spear-phishing.
È un malware in continua evoluzione. Punta chiunque si colleghi al cryptocyrrency wallet. Allarme dai ricercatori: il cybercrime punta alla moneta digitale.
Nel “lato oscuro” di internet si trova di tutto.Daesh riceve fondi in bitcoin, che spende per infiltrarsi tra il nemico, reclutare e fare propaganda mirata.
Si trova nel quartiere Potrero Hill a San Francisco. Ospita giovani imprenditori e startup su valuta digitale e blockchain. Alcuni oggi sono milionari.
Pubblicato il Cyber Threatscape Report 2017. Più minacce complesse e meno attribuzioni delle a-zioni. Gli esperti: a rischio anche piattaforme non Windows.