L’esca sono elevati guadagni iscrivendosi al sito Bitcoin Era. In realtà, i fondi trasferiti saranno dirottati su conti irrintracciabili e i dati inseriti saranno rubati.
Campagna scoperta dal ricercatore di cybersecurity, Salvatore Lombardo. Obiettivo: rubare soldi alle vittime con un falso servizio di trading online automatico.
L’allegato xz della mail, arrivata anche in Italia, il contiene un exe, il malware stesso. Questo è un info stealer che punta password, carte di credito e wallets.
Il Cybercrime ha mille risorse e tende trappole molto ben confezionate contro gli utenti distratti: basta un click sbagliato per vedere il proprio cryptocurrency wallet completamente svuotato.
La Polizia ha arrestato l’autore di numerose false vendite di Bitcoin. L’esca erano prezzi vantaggiosi. Gli esperti di cyber security: il fenomeno è in crescita in tutto il mondo.
L’opera di Diego Tonus, parte del progetto “Fragments of a Conversation with a Counterfeiter”, al suo interno nasconde una private key con un Bitcoin. Nella scultura coesiste un doppio valore.
Gli esperti di cyber security di Microsoft: Il malware, grazie a tecniche fileless, lascia poche tracce ed è fail-safe: si re-installa quando quando si prova a rimuoverlo. Colpiti già 80.000 computer.