Lo rivela la National Academies of Sciences, Engineering, and Medicine Usa. Accelerano esponenzialmente il decripting degli algoritmi che proteggono i nostri dati.
Terza edizione per la Cyberchallenge.IT, organizzata dal CINI. In 360 potranno studiare malware, vulnerabilità, crittografia, e altro per proteggere domani il Paese.
Lo rileva Crossword Cybersecurity. Ecco su cosa puntano Usa, UE, UK, Australia e Africa. Dai CPS alle infrastrutture critiche, alla Privacy, IoT, Crittografia e PMI.
Gli esperti di cyber security di Trend Micro: Il malware cerca di crittografare oltre 150 tipi di file ed è diffuso con campagne malspam, legate a false fatture.
Li stanno sviluppando Ciaran Lee dello University College London e Matty Hoban della University of Oxford. Si basano sulla tecnologia quantistica e sono impermeabili ai cyber attacchi. Le chiavi crittografiche non possono essere rubate dall’esterno.
Lo ha stabilito l’organismo internazionale, di cui fa parte l’Italia, ampliando la lista di tecnologia dual-use per l’export da tenere sotto controllo.
Un team a Stanford ha scoperto un metodo per isolare parti di sequenza del genoma,preservando così online e non solo la privacy e la sicurezza dei pazienti.