Le cryptocurrencies destano sempre più interesse nella criminalità informatica. A differenza dei cyber attacchi e dei ransomware non hanno rischi a fronte di profitti sicuri.
Workshop a Basilea contro l’uso della criptovaluta da parte del terrorismo e del cybercrime. Si lavorerà per togliere l’anonimato alle transazioni e per regolare le attività di digital currency exchangers e wallet providers.
E’ molto pericoloso. Mai pagare il riscatto al cybercrime, se si è vittime. Gli autori non invieranno strumenti per decrittare i file, ma un altro malware. Di contro, viene individuato facilmente dagli antivirus.
Usano le TTP di Lazarus, ma tecniche diverse. L’obiettivo, invece è il medesimo: rubare cryptocurrency per finanziare Kim Jong-un. Intanto Pyongyang è pronta a lanciare una nuova cyber offensiva contro le piattaforme exchange di criptovaluta
Gli esperti di sicurezza informatica di AlienVault hanno scoperto che da Natale un malware fa mining di cryptocurrency. Che poi trasferisce a Pyongyang.
Grazie un esempio pratico, un messaggio che mi è arrivato, capirete che non bisogna essere un cyber esperto per migliorare la vostra sicurezza informatica
Varie organizzazioni sperimentano servizi legati alle cryptocurrencies nonostante i timori ancora diffusi.Presto si saprà se sono un vero investimento o no,
Hanno superato quota 9.500 dollari, ma generarli equivale allo 0,13% del consumo elettrico mondiale. Se i miner fossero un paese sarebbero al 61esimo posto.
Astana ha ricevuto richiesta di licenza da parte della Blockchain and Cryptocurrency Association e vuole diventare la nuova Singapore della valuta digitale.
WordFence scopre che, attraverso un malware, si sfruttano i computer dei visitatori ai siti per guadagnare Monero, alternativa ai bitcoin. Trend in crescita