I jihadisti pro-ISIS arruolano le bande nel nord e chi si rifiuta viene ucciso, come accaduto a Dogo Gide. I primi effetti delle partnership si sono già manifestati.
La CRI: Sedicenti operatori telefonano soprattutto anziani, affermando di dover effettuare test a domicilio per il COVID-19. Obiettivo: intrufolarsi nelle case delle vittime.
Due incontri in 4 giorni per sviluppare un piano di salvataggio joint della regione. Haftar è già avanti con l’operazione Murzuq Basin. I rischi di ripercussioni sono altissimi.
Almeno 800 pagine proponevano servizi, dai documenti alle barche. Buona parte dei 1.500 morti quest’anno nel Mediterraneo erano stati reclutati attraverso il social network.
Dopo la Corea del Sud, che ha inviato nel paese africano un cacciatorpediniere, le Filippine minacciano di mandare una fregata. Obiettivo: salvare 4 rapiti.
Nel South Wales la polizia arresta 11 narcotrafficanti grazie alle impronte digitali prese da una foto su WhatsApp. Le implicazioni sono enormi, anche per l’intelligence.