In una mail si chiede di confermare la propria identità, cliccando sul link al “Solve Center” per sbloccare l’account. L’inglese usato dal cybercrime è una comica.
I ricercatori di cyber security di Yoroi-Cybaze: L’obiettivo è diffondere il malware Ursnif. Nelle email usate tecniche di evasione per evitare il blocco dei filtri anti-spam.
Gli esperti di cyber security: Questo tipo di truffa, chiamata anche CEO Fraud, è molto insidiosa e sempre più diffusa. Prevenirla, però, si può. Ecco come.
Marco Gioanola, esperto di cyber security di NETSCOUT, analizza come sta cambiando il panorama degli attacks-as-a-service e quali sono le implicazioni.
Gli esperti di cyber security di Recorded Future: Lo ha venduto ad altri due attori: Sanix e Clorox. Anche un hacker russo sta condividendo un db di 100 miliardi di account utente.
Gli esperti di cyber security di MalwareMustDie: Grazie a una botnet IoT vengono prese informazioni da siti deboli. Poi si attaccano portali di pagamenti e online banking.
Si afferma di aver hackerato il famoso sito web porno e attivato le webcam dei visitatori, registrandole. E’ falso, ma in passato PornHub ha subito una sorte simile.
Lo ha scoperto il ricercatore di cyber security, Dirk-jan Mollema. Con un unico attacco si possono fruttare 3 falle per arrivare a diventare amministratore del dominio.
Gli esperti di cyber security di Europol e delle polizie di vari paesi sono al lavoro per rintracciare chi ha sfruttato i servizi per lanciare attacchi hacker a tutti i livelli.
La rete globale di esperti di cyber security di Abuse.ch scopre che la grande maggioranza dei siti ospita payload per i trojan Emotet e Gozi e per il ransomware GandCrab.