Email, arrivata anche in Italia, sulla presunta selezione della vittima per ricevere un maxi-finanziamento legato al Covid-19. E’ un trucco agganciare l’utente.
La presidente Hassan ordina di rivitalizzare il progetto con Shell ed Equinor. Inoltre, conferma di avere un’agenda diversa da Magufuli, forse anche contro ISCAP.
Gli esperti di cybersecurity dell’FBI: E’ un reato e si mette a rischio la sicurezza di tutti. Inviti anche a non pubblicare i documenti CDC reali sui social media.
Dbeibah vuole rivedere l’intero meccanismo di spesa per tagliare sprechi e fermare ruberie. Salta anche il comitato Covid-19, nascerà una struttura più agile.
Gli esperti di cybersecurity di Yoroi presentano il rapporto “Made in Italy sotto attacco”. Vettori preferiti: phishing e PEC con allegati compressi protetti da password.
L’esecutivo opererà in team su tre pilastri: la lotta al Covid-19, l’elettricità e la riunificazione nazionale in vista delle elezioni. A Est scoppia il caos.
Lo Stato con Draghi deve riacquisire la “potestà di imperio” per tutelare la salute e assicurare la ripresa ed il benessere economico, basato su una logica keynesiana.