_MD_ ha creato “O.MG Cable”. Permette a chi è nel raggio della rete di assumere in remoto il controllo del dispositivo, senza che l’utente se ne accorga.
Aggiornati tutti i dispositivi. Da Apple Watch alla TV, passando per pc e smartphones. Aumentano anche le protezioni contro gli attacchi KRACK su Wi-Fi.
L’organismo, costituito presso la Presidenza del Consiglio, si occuperà di prevenzione e gestione dei cyber attacchi, informerà il DIS e gli altri paesi UE.
I ricercatori della University of Texas di San Antonio (UTSA) trovano un algoritmo in grado di bloccare falsi segnali e di contrattaccare gli hacker malevoli.
In un articolo per La Stampa spiego come procede la cyberwarfare tra lo Stato ebraico e la Repubblica islamica. I 2 schieramenti sono forti in attacco, ma sulla difesa è un’altra storia.
L'ICT non elimina gli interessi della "Casta", anzi li amplifica insieme ai pericoli per il Sistema Paese e la cultura. Occorre tornare al liberismo e liberalismo, al principio di libertà e responsabilità.
Li stanno sviluppando Ciaran Lee dello University College London e Matty Hoban della University of Oxford. Si basano sulla tecnologia quantistica e sono impermeabili ai cyber attacchi. Le chiavi crittografiche non possono essere rubate dall’esterno.
Se lo è chiesto un fisico del NIST, che immagina una delle sfide IT del futuro: svelare il potere computazionale del cosmo. Non tutti, però, sono concordi.
Corrado Giustozzi, allora direttore di Byte Italia, si era posto alcune domande che ancora oggi affliggono tutto ciò che è legato ad ambito cyber e IoT.
Nella pellicola di Stephen King le macchine si ribellano all'uomo, dai bancomat ai ponti mobili.Comunicano in codice morse e la fonte del fenomeno è incerta.