Il CERT-PA: campagna malware spam, veicolata tramite false email che provengono dalla Nigeria. Il codice malevolo fa parte della Piattaforma Malware-as-a-Service.
Lo ha scoperto il CERT-PA. Giustozzi: Malware confezionato per l'occasione, abbiamo evidenza di almeno una mezza dozzina di vittime. L'esca era la consegna di documenti, unita alla "crebilità" del mittente.
Il cyber esperto: Il fenomeno va tenuto sotto controllo per agire più in profondità. Il web continuerà a essere usato perché annulla le distanze e il tempo.
Il CERT della Pubblica Amministrazione diffonde indicazioni per ridurre i rischi di compromissione dal ransomware. La migliore protezione rimane il back-up.