Gli esperti di cybersecurity del Cert-AgID: Il Covid-19 ha aumentato i pericoli: dal cybercrime e i malware al cyber spionaggio. Per combatterli servono consapevolezza e cooperazione.
L’organismo si focalizza sulla Pubblica Amministrazione in Italia e su tutti i temi trasversali legati alla sicurezza cibernetica nei progetti interni ed esterni a cui l’Agenzia partecipa.
L’organismo, istituito presso il DIS, subentra al CERT-PA e al CERT Nazionale Italia. Si punta a una sempre maggiore cooperazione con i soggetti pubblici e privati contro l’evoluzione delle cyber minacce.
Gli esperti di cyber security: Gli aggressori hanno sfruttato la CVE-2020-11651 e CVE-2020-11652 per installare backdoor e cryptominer. Potrebbero essere più di 6.000 quelli compromessi.
Gli esperti di cyber security del CertPa: la mail di phishing è simile a quella usata la scorsa settimana e il server C2 del malware è stato già impiegato nelle campagne del 22 e 24 aprile.
Gli esperti di cyber security: L’esca è un file corrotto per indurre l’utente ad aprire un eseguibile da cui parte l’infezione del malware. Per aumentare la credibilità si usa il codice fiscale della vittima.
Gli esperti di cyber security: Il vettore sono SMS o QR code per rimandare le vittime potenziali a un link malevolo, da cui scaricare un’app, derivata dal malware.
Gli esperti di cyber security di CheckPoint: Il boom di videoconferenze dovute all’emergenza coronavirus viene sfruttato per inoculare il PUA InstallCore nei dispositivi delle vittime.