La blockchain è molto meno anonima di ciò che si pensa. Gli investigatori internazionali hanno già sequestrato diversi wallet e sono sulle tracce di altri.
Sono sul piano normativo, contrattuale e operativo. Il vice direttore del DIS per la cyber security, Baldoni: Dobbiamo minimizzare gli incidenti e saper reagire.
Inventata da ONEm, la criptovaluta può essere immagazzinata e scambiata via SMS con la stessa sicurezza, grazie alla blockchain. E con dispositivi mobile vecchi.
A Pratica di Mare si terrà una maratona creativa con soggetti di settori diversi per sviluppare nuove idee. Dalla realtà aumentata e virtuale all’IoT, passando per le Blockchain.
5 priorità, da AI a Blockchain, per arrivare a impegni congiunti sul futuro digitale dell'Europa. Obiettivo: incoraggiare investimenti in tecnologia e infrastrutture digitali.
Si è appena conclusa a Tokyo la terza edizione del Cyber Dialogue EU-Japan. Focus dalla sicurezza informatica alla libertà nel web, passando per il cybercrime.
Le cryptocurrencies destano sempre più interesse nella criminalità informatica. A differenza dei cyber attacchi e dei ransomware non hanno rischi a fronte di profitti sicuri.
E’ molto pericoloso. Mai pagare il riscatto al cybercrime, se si è vittime. Gli autori non invieranno strumenti per decrittare i file, ma un altro malware. Di contro, viene individuato facilmente dagli antivirus.
Si chiama IOTA e si basa sulla piattaforma Tangle. Nessuna blockchain, ma commissioni fisse a prescindere dall’importo. Nasce la machine-to-machine economy.
Alcuni traders hanno spiegato a Difesa & Sicurezza quali fattori valutare se si sceglie di puntare sulle valute digitali. I rischi comunque ci sono sempre.