Gli esperti di cybersecurity di Bleeping Computer: L’esca è un presunto rimborso delle tasse. Attraverso falsi siti, i dati digitati dall’utente vengono rubati in real time.
Il malware, scoperto dal ricercatore di cybersecurity Morphisec, è un info-stealer, focalizzato soprattutto sulle cryptocurrencies. E’ l’evoluzione di Oski.
L’azienda conferma di aver subito una campagna ransomware coordinata il 16 novembre. Nella ransom note si chiedono, per ora, 500.000$. Non si sa se i dati siano stati anche rubati.
Gli esperti di cybersecurity di Bleeping Computer: I threat actors potrebbero essere passati a un altro malware: Egregor, che sembra sia l’ultimo gradino evolutivo di Sekhmet.
Gli esperti di cyber security: Nuova campagna di malvertising del cybercrime grazie al codice malevolo WP-VCD. Obiettivo: mostrare annunci mirati o reindirizzare gli utenti su altri domini.
Gli esperti di cyber security: Si cambiano le impostazioni dei DNS per mostrare alla vittime false APP dell’OMS sul COVID-19. Questa installa il trojan Oski che esfiltra i dati della vittima.
Gli esperti di cyber security: I criminali informatici ora minacciano di pubblicare le informazioni rubate se le vittime non pagano i riscatti. Gli autori del malware Maze lo hanno già fatto.
Gli esperti di cyber security: il malware richiede 0,09981 Bitcoin per sbloccare i file e non influisce sui computer in Russia, Bielorussia, Kazakistan, Tagikistan o Ucraina.
Gli autori del ransomware, che ha colpito anche l'Italia, hanno annunciato la fine delle operazioni grazie agli enormi profitti. Il cybercrime: stop alla distribuzione del malware entro 20 giorni.
Campagna phishing in cui il direttore del Bureau autorizza un grande trasferimento di fondi e chiede dati per la consegna. Gli esperti di cyber security: è comica per quanto è fatta male.