Gli esperti di cybersecurity: Attori del cybercrime hanno pianificato sui forum underground trappole per rubare soldi alle vittime, dai falsi siti ai malware.
L’allegato xlsb su come proteggersi nel Black Friday e Cyber Monday contatta link random da una lista interna e scarica la dll, avviando l’infezione del malware.
Falso concorso dal solito sito premioascelta.it. Obiettivi: rubare dati sensibili alle vittime, profilarle a scopo commerciale e cercarle di farle abbonare a qualche servizio.
Gli esperti di cybersecurity: Il cybercrime pianifica sui forum underground trappole per rubare soldi alle vittime. Dai falsi siti ai malware. Attenti alle offerte troppo allettanti!
Prestate massima attenzione con gli acquisti online. Dai criminali informatici armi ad hoc per rubare soldi e violare la cyber security. Da finte app e sconti al phishing.
La Polizia di Stato nel 2015 ha stilato una guida per l’e-commerce sicuro, è importante leggerla. Anche perché il cybercrime è pronto a entrare in azione.
I due appuntamenti vedranno un boom di acquisti online. Aumentano, però, anche i rischi di frodi informatiche. I consigli del Codacons per evitare sorprese.