I 13 paesi dotati di infrastrutture atomiche hanno rafforzato la vigilanza e tengono esercitazioni contro varie minacce, anche cyber. Obiettivo: impedire sabotaggi o attacchi.
Bruxelles invia lo Special Operations Regiment per addestrare le forze di pronto intervento locali e supportarle in ambito operativo contro i jihadisti pro-ISIS.
Per la polizia olandese non ci sono conferme su una presunta aggressione coordinata. Il timing e la lista dei bersagli UE, però, fanno guardare alla crisi in Ucraina.
Sono due tavolette cuneiformi di oltre 4.000 anni fa provenienti da Ur e Babilonia. Fanno parte del tesoro di oltre 15.000 pezzi rubato al paese mediorientale dal 2003.
Si parla di un SGTIA, rafforzato da un plotone carri, di forze convenzionali. Compiti: proteggere i convogli logistici e fare da seconda linea agli incursori in Mali.
Salamè vola a Bengasi per far sì che il Generale non crei problemi sulla Conferenza Nazionale. Intanto, Sarraj chiede aiuto alla Cina per i fondi congelati all’estero.
Gli esperti di cyber security di McAfee: E’ un malware modulare altamente pericoloso. Il cybercrime lo usa per chiedere riscatti molto cari, rispetto alla media.
Il tribunale di Bruxelles si esprimerà a maggio sui fondi di Tripoli bloccati presso la Euroclear Bank. Intanto, Sarraj e UNSMIL preparano l’Al Multaqa Al Watani.