Pubblicata la “Specifica” che regola la raccolta, l’impiego e la loro condivisione. Anche da parte di soggetti terzi e in caso di incidenti legati alla sicurezza informatica.
Approvata legge che impone a tutte le imprese operanti nel paese di comunicare informazioni sulla cyber threat intelligence in proprio possesso. Pechino rafforza la sicurezza informatica o vuole uno strumento di pressing contro i big di Internet?
L’annuncio ha sorpreso il settore IT, in quanto non sono ancora terminati gli strascichi di NotPetya. Peraltro, la prima consegna è prevista già nel 2021.
Il dipartimento della Difesa presenta al Congresso il rapporto annuale sugli sviluppi militari di Beijing. Cyber e guerra elettronica in rapida crescita.
In Corea del Sud è in fase di dispiegamento il sistema THAAD. Rafforzata la cybersecurity e il WC-135 sniffer è in volo. Attivati anche tutti i sensori ISR.
Intesa contro furti informatici di proprietà intellettuale, segreti commerciali e informazioni sensibili.Nasce meccanismo joint su cybercrime e cyberspazio.
Dopo Great Firewall e blocco delle VPN, Pechino adotta nuove regole più rigide anche sulla moneta elettronica. Obiettivo: contrastare le fughe di capitali.
Il ministero dell’Informazione e Tecnologia di Pechino: Faremo pulizia accurata di tutte le connessioni non monitorate. A rischio 730 milioni di utenti.